Il Font ha pubblicato un articolo, nel quale si scopre come l’acqua possa avere una memoria, rispetto alle sostanze con le quali entra in contatto. Tale principio è stato adottato dal ricercatore Luciano Gastaldi nella Tecnologia S.M.T.©, utilizzando frequenze stabilizzate attraverso apparecchiature elettroniche adottate a questo scopo. L’utilizzo ha iniziato a dare enormi frutti in ambito agricolo, sostituendo fitofarmaci e pesticidi. Un esempio efficace è stato il ripristino di parassiti, attraverso due cicli di irrigazione con acqua informata da frequenze stabilizzate all’albero del melo. Un altro esempio è stato su fragole e patate. I campi irrigati hanno prodotto più vitamine, più proteine e meno nitrati. Non utilizzare sostanze inquinanti vuol dire più agricoltura sostenibile per prodotti e per l’ambiente.
ILFONT – Oltre il bio: il dolce sapore di un’agricoltura più etica
Cosa significa andare “oltre il bio“? Vuol dire coltivare utilizzando...