Sport
Testimonianze





Testimonianze

L’ ATP (adenosina trifosfato) è il composto utilizzato dall’organismo per ricavare l’energia necessaria ai vari processi biologici.
Durante l’attività fisica, aumentando le richieste metaboliche, si rende necessaria una maggiore produzione di ATP tramite l’attivazione di più sistemi ausiliari.
Ma, se da una parte tutto ciò consente una maggiore produzione di energia, dall’altra causa un aumento della produzione di lattato: (più l’esercizio è intenso, maggiore sarà la produzione di acido lattico).



Questo fa riferimento alla cosiddetta ‘soglia anaerobica’ e contribuisce alla capacità di sostenere un esercizio intenso e prolungato.
Ma il punto di attivazione del metabolismo anaerobico è il punto oltre al quale la produzione di anidride carbonica, la ventilazione e il livello di acido lattico crescono rapidamente, con conseguente insorgenza della fatica muscolare.
Il metabolismo anaerobico è meno efficiente di quello aerobico, perché l’ossigeno si lega con i radicali liberi presenti nell’organismo e risulta quindi meno disponibile.
Una minore quantità di radicali liberi comporterebbe, quindi, una maggiore disponibilità di ossigeno, un aumento di energia e una diminuzione dell’acido lattico.
Tutto ciò può portare ad una migliore resistenza allo sforzo e ad un aumento delle prestazioni
- Riduzione acidosi lattica
- Riduzione dei tempi di recupero
- Riduzione del senso di fatica
- Generale miglioramento delle prestazioni

la Tecnologia S.M.T.©
Martina Stirano la nostra Mountain Biker Valdostana si trova in Nevada (USA) per tentare il record di velocità con una strana bicicletta progettata dal Politecnico di Torino.

Eccola in prova mentre raggiunge i 100 Km orari, supportata della Tecnologia S.M.T.©

Continuano i test per battere il record di velocità

Eccola in prova mentre raggiunge i 100 Km orari, supportata della Tecnologia S.M.T.©
Un ringraziamento a Martina per aver scelto il supporto della Tecnologia S.M.T.©
Silvia Di Salvo è una atleta che utilizza la nostra Tecnologia S.M.T.©, gareggia per atletica Roata Chiusani.
Nella città di Cuneo si è svolta, sabato 17 settembre 2022, la GARA di 12 KM
Massimo Galliano è un atleta che utilizza la nostra Tecnologia S.M.T.©, gareggia per atletica Roata Chiusani.
Nella città di Cuneo si è svolta, sabato 17 settembre 2022, la GARA di 12 KM
3° classificato assoluto ( in quella generale) e 1° di categoria
Massimo Galliano e Mattia Galliano hanno gareggiato il 9 ottobre 2022 nella GARA dei 10 km Strafossano agonistica svoltasi a Fossano.
Mattia si è aggiudicato il 2° posto in classifica
Massimo si è aggiudicato il 5° posto in classifica
Massimo Galliano e Mattia Galliano hanno gareggiato il 12 novembre 2022 nella GARA degli 8 km Fast Coni svoltasi a Cuneo.
Mattia si è aggiudicato il 3° posto assoluto
Massimo si è aggiudicato il 7° posto in classifica e 1° posto in categoria SM40/45
GARA di 12 km, città di Cuneo
Abbiamo 2 atleti, un uomo e una donna che gareggiano per l’atletica Roata Chiusani che utilizzano la Tecnologia S.M.T.©
La gara si è svolta sabato 17 settembre 2022
3° classificato assoluto ( in quella generale) e 1° di categoria
GARA di 12 km, città di Cuneo
Abbiamo 2 atleti, un uomo e una donna che gareggiano per l’atletica Roata Chiusani che utilizzano la Tecnologia S.M.T.©
La gara si è svolta sabato 17 settembre 2022
3° classificato assoluto ( in quella generale) e 1° di categoria
GARA di 12 km, città di Cuneo
Abbiamo 2 atleti, un uomo e una donna che gareggiano per l’atletica Roata Chiusani che utilizzano la Tecnologia S.M.T.©
La gara si è svolta sabato 17 settembre 2022
3° classificato assoluto ( in quella generale) e 1° di categoria